277 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Pierluigi De Bastiani - È possibile prevenire le malattie degenerative cerebrali

Il passare del tempo si accompagna a modificazioni sia fisiche che mentali. A questa condizione fisiologica si associa la possibilità di incorrere in patologie, come le malattie degenerative cerebrali, la più frequente è la malattia di Alzheimer, che possono portare a quella condizione di demenza, che rappresenta sicuramente una eventualità fra le più drammatiche. Esistono però alcune possibilità di prevenzione, le cui modalità dovrebbero essere note, e praticate, fin dalla giovane età.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e suoni dall’Universo

Eugenio Coccia
Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L’Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone
Considerata la prima sand artist d’Italia. Tutto cominciò nel 2009 quando partecipò alla trasmissione “Italian’s Got ... continua

Certezza scientifica e speranza religiosa in tempo di Covid

Si tratta del matematico PIERGIORGIO ODIFREDDI e del direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre ENZO FORTUNATO, che insieme dialogheranno su “CERTEZZA SCIENTIFICA E SPERANZA RELIGIOSA IN TEMPO DI COVID”. Coordina Paolo Ansideri, Oicos Riflessioni.

Esploratori tra problemini e giochetti

Giorgio Dendi: Enigmista, divulgatore scientifico e blogger italiano.
Ci capita spesso di intrattenere gli amici a tavola con simpatici problemini matematici che necessitano di un’idea per trovare la soluzione, ma… c’è qualche collegamento fra questi problemi e le pagine matematiche apprese a scuola? Anche se nella maggior parte dei casi non ce ne rendiamo conto, dietro a quesiti simpatici con i quali possiamo intrattenere i nostri amici, ci sono i teoremi che ci hanno fatto tanto dannare a scuola. Conviene studiarli con attenzione, perché la loro conoscenza ... continua

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 4

La diretta streaming della 4° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto F. De Toni, Enzo Rullani, Silvano Tagliagambe

Uomini 4.0 ritorno al futuro, presentazione del libro

Paolo Scarponi - Sistemi di Raccomandazione Intelligenti

Paolo Scarponi: Software Engineer, Elettronica S.p.A.
Come fanno Spotify o Netflix a intuire i nostri gusti musicali o cinematografici, a codificarli e a generalizzare le nostre preferenze? Tale capacità è una caratteristica intuitiva tipica dell'intelligenza umana, ma non è affatto ovvio comprendere il modo in cui una macchina sia in grado di riprodurla. In questa occasione si discuterà su come si può creare un modello matematico che descriva il gusto di una persona, quali sono le principali tecniche utilizzate, e come l'Intelligenza Artificiale giochi un ruolo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tullio De Mauro e Carlo Bernardini - Le due culture: dialogo fra un umanista e uno scienziato

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcella Marconi: L’evoluzione stellare: una storia per immagini

Le stelle sono oggetti celesti con una varietà interessante di proprietà, come la luminosità e la temperatura, caratteristiche che cambiano nel tempo in base alla composizione chimica e massa del corpo celeste, determinando durata, tipologia e il destino. Stelle di massa relativamente piccola, come il Sole, sono destinate a una fine quiescente, mentre oggetti più massicci terminano la loro evoluzione con una spettacolare esplosione. Per comprendere l’evoluzione stellare occorre disporre di dati accurati come quelli, senza precedenti, forniti dalla missione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Andrea Frova: 50 anni rivoluzionari nella scienza dell’informazione: dal transistor all’era digitale

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it